Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Sottocategorie
Orari corsi Artistica
La Ginnastica Artistica è una delle discipline più antiche e complete, che sviluppa sia le capacità condizionali, quali forza, velocità e resistenza, sia le doti caratteriali come il coraggio, la volontà, la costanza e la combattività.
E´ uno sport completo perché grazie alla complessità dei movimenti coinvolge tutti i settori del corpo. E´ una disciplina olimpica, presente dal 1896 con il settore maschile e dal 1928 anche con il settore femminile.
La differenza tra maschile e femminile sta nell´utilizzo dei grandi attrezzi.
Per l´artistica femminile abbiamo il volteggio, la trave, le parallele asimmetriche e il corpo libero (accompagnato da musica).
Per l´artistica maschile abbiamo il volteggio, gli anelli, le parallele simmetriche, la sbarra, il cavallo con maniglie e il corpo libero.
Si gareggia in entrambi i casi individualmente, ma si può competere anche a squadre.
Nella nostra palestra per introdurre i bambini all´attività motoria specifica per la ginnastica abbiamo i corsi di base seguiti da personale qualificato e pronto ad ascoltare le vostre esigenze.
Ovviamente vi è lo sviluppo del bambino in tutte le sue fasi e nella crescita dell´apprendimento motorio specifico della ginnastica, per cui man mano che l´età cresce abbiamo corsi che ci permettono di sviluppare al meglio le sue capacità.
Orari Special Gym
Il progetto Special Gymnastics, ovvero attività di ginnastica artistica per ragazzi con sindrome di Down o altre disabilità intellettive o fisiche, è nato in collaborazione con la Società Ginnastica Junior 2000 a.s.d. con l’obiettivo di far conoscere questa disciplina sportiva anche a ragazzi non normodotati.
Non è una novità il fatto che lo sport faccia bene sia alla mente che al corpo. E se praticare un’attività sportiva aiuta a migliorare lo stato di salute generale di un soggetto normodotato, nelle persone affette da ritardo mentale i suoi effetti benefici sono maggiori ed ancora più evidenti, poiché una costante ed assidua attività sportiva consente di ottenere:
• la coscienza del proprio corpo;
• il controllo dell’equilibrio;
• il controllo della coordinazione;
• il controllo dell’inibizione volontaria;
• il controllo della respirazione;
• l’organizzazione dello schema corporeo;
• l’orientamento nello spazio;
• la strutturazione spazio-temporale corretta.
È doveroso dire anche che, oltre ai benefici sul piano strettamente fisico, la pratica di uno sport porta la persona (con disabilità o meno) ad un percorso di crescita personale e caratteriale, indispensabile per garantire una reale inclusione nella società. Allenare la propria mente ad apprendere certi movimenti e regole, è di sicuro una forma efficace di apprendimento al rigore e alla disciplina.
Inoltre, lo sport crea delle connessioni uniche, speciali, sia con chi ci sta intorno (allenatori, compagni di squadra, famiglia), sia con noi stessi. La passione per lo sport è parlare con il proprio corpo, capire come superare i propri limiti, impegno e sacrificio per raggiungere un obiettivo, vincere ogni giorno contro sé stessi.
Il nostro obiettivo è da una parte, dare la possibilità ai ragazzi di conoscere la ginnastica e tramite lo sport contribuire ad aumentare la propria autonomia, la propria autostima e favorire le relazioni sociali tra i pari; dall’altra, creare una rete di collaborazione con i servizi sanitari del territorio e le famiglie dei ragazzi, per condividere un percorso comune.